Il coraggio delle formiche.
Il coraggio delle formiche.
Le formiche non hanno paura di noi umani.
Pochi giorni fa, in una situazione di totale serenità e tranquillità (mi trovavo in una chiesa), ne ho notato una non lontana dalla mia scarpa destra. Si aggirava sul pavimento probabilmente alla ricerca di qualcosa da mangiare o da mettere da parte magari nel formicaio chissà dove dislocato. La mia gamba gettava ombra sul minuscolo animaletto e allora, con molta delicatezza, ho spostato il piede portandolo indietro ma avvicinandolo alla formica. Con mia grossa sorpresa ho constatato che non solo essa non si è spaventata ma addirittura ha fatto per avvicinarsi alla scarpa.
Ora, considerata la proporzione dimensionale tra un essere umano ed una formica, questo sul momento mi è apparso assai straordinario.
Non nego: mi sono messo sul web alla ricerca di informazioni in merito e come al solito per ogni cosa esiste una spiegazione scientifica. Certo io stesso so da tanto tempo, avendo tra l’altro ho avuto l’opportunità di stare spesso in campagna da giovanissimo, che nello specifico gli insetti, come peraltro tante altre forme animali, reagiscono e aggrediscono, quando ne hanno sufficienti armi, solo se minacciati, attaccati o infastiditi.
In quella situazione però è piaciuto a me immaginare che in realtà la formica ha un bellissimo coraggio e appunto non ha paura nemmeno dell’uomo. Mi è venuta in mente la storia dell’elefante che ha paura del topolino. Insomma l’ho interpretata nel modo forse più romantico e piacevole ma al tempo stesso ho realizzato quanto in realtà siamo indifese le formiche al cospetto di noi umani e non solo: chissà quante formiche ognuno di noi schiaccia in vita propria, quando questo non avviene in modo deliberato e con una cattiveria inaudita. Probabilmente da bambino anch’io ho distrutto qualche formicaio e calpestato formiche e altri insetti volutamente così, tanto per giocare, senza immaginare che si trattava di piccoli veri e propri villaggi nei quali la vita brulicava di attività e probabilmente relazioni. Facile con le formiche, proviamoci con qualche altro animale e vediamo un po’ .
Il mio pensiero è infine approdato alla consapevolezza di come noi esseri umani troppo spesso maltrattiamo, bistrattiamo e persino torturiamo gli animali, dai cani ai volatili passando per i gatti e altre specie, commettendo così un vero e proprio reato contro la stessa Madre Natura perché, dobbiamo sempre ricordarlo, ogni forma di vita ha uno scopo, un compito ed un valore specifico e direi grande e contribuisce al Grande Equilibrio delle cose.
Ho osservato quella formichina fino a che non mi sono alzato per uscire dal santuario facendo bene attenzione a non schiacciarla.
Qualcuno riderà? Non saprei, ma so per certo che io in quel momento ho sorriso.
