MUSICA E SOLIDARIETA’ – FERNANDA D’ERCOLE, il 13 agosto la serata speciale a Termoli.
MUSICA E SOLIDARIETA’ – FERNANDA D’ERCOLE HA LANCIATO IL SUO NUOVO BRANO NEL PIENO DELL’ESTATE TERMOLESE E DELLA CELEBRAZIONE PER I PRIMI 40 ANNI DELL’AVIS TERMOLI.
L’AVIS e l’estate termolese. Sabato 13 agosto 2022.
Commento all’evento.
Fernanda D’ercole alla scalinata del Folklore: la “Tempesta perfetta”.
Succede di essere immediatamente presi dalla sensazione, precisa, che la cantante e l’ottima band sfondino dal vivo ancora più che nelle versioni da registrazioni in studio e davvero non è poco; succede poi di andare via riascoltando quanto registrato durante il concerto. Quando però vai via canticchiando quel che hai ascoltato, ecco, allora “sei fregato”. Colpito e affondato.
A me è accaduto questo a mezzanotte e mezza, al termine del concerto e della celebrazione dei quaranta anni dell’AVIS Termoli. Fernanda D’Ercole ha cantato i brani del suo album, “E adesso è così”, lanciato proprio nell’occasione, e poi interpretato (non imitato, si badi bene); alcuni celebri successi della grande Mina.
Il pubblico, folto e partecipativo, ha apprezzato la splendida e potente voce, assai modulata con grande proprietà e dominio, e il modo di stare sul palco della cantante, la qualità dei musicisti, ottima, la varietà di temi e generi proposti e le emozioni per il lancio del primo album, per il ricordo di Michele Campopiano, il bassista scomparso di recente, per il ricordo dei papà, il suo e quello di Donato Santoianni, con l’album dei ricordi che scorreva in una proiezione. Le emozioni intense non hanno intaccato il crescendo di Fernanda che anzi ha immediatamente esibito una voce “graffiante” per un bellissimo brano funky. Sul finire fuochi d’artificio con “Ancora, ancora, ancora” di Mina, tutto fuorché semplice da eseguire eppure semplicemente perfetto.
Perfetta anche Valentina Fauzia. Brava davvero. Brava e “emotional” per partecipazione vera. Ha raccolto consensi a 360 gradi: bella, brava e pure elegantissima; ma dico francamente che non rammento un’occasione nella quale Valentina non sia stata unanimemente apprezzata.
Infine AVIS. Ancora una serata di quelle che sono vere perle delle estati termolesi. Da quelle parti non sbagliano un colpo.
Il presidente ha donato alla cantante e alla Fauzia splendidi omaggi floreali e il libro presentato di recente dall’associazione; a Donato Santoianni una foto “gigante” di San Basso, opera come sempre raffinata di Stefano Leone. Ha pronunciato un breve ma significativo discorso di ringraziamento a tutti gli artefici della serata, richiamando con forza i valori della donazione di sangue.
Da un bel po’ la sezione termolese dei donatori di sangue lascia il segno nel cartellone della bella stagione di questa cittadina adriatica così graziosa con eventi culturali e musicali di alto livello. L’avvicendamento alla Presidenza con il subentro del dottor Pasquale Spagnuolo a Mario Ianieri non ha interrotto questa tradizione. Anche nell’estate termolese 2022 infatti l’associazione firma due date di agosto, il 13 con Fernanda d’ercole, ottima voce quasi di casa nostra dato che è vastese e il 18 con Antonella Ruggero. L’anno scorso ci fu Katia ricciarelli e insomma nulla da dire se non cose belle.
Un motto finale per questa serata? Come avrebbe detto il mio “idolissimo” Gigi Proietti: “Ammazza cheBbotta, regà!“.
Stefano Fioretti
La presentazione ante evento.
Per il 40° ANNIVERSARIO della sua fondazione AVIS TERMOLI promuove ancora e sempre la Solidarietà, per mezzo di promozione della donazione e raccolta del sangue, con un concerto di livello e classe. Sarà Fernanda D’Ercole a deliziarci con il suo “E adesso è così”, nella serata del prossimo SABATO 13 AGOSTO alle ORE 21,30, naturalmente a TERMOLI presso LA SCALINATA del FOLKLORE, la suggestiva “rampa di lancio” verso lo splendido Borgo Antico. Anche l’evento è per la verità una rampa di lancio, perché sarà la serata della presentazione al pubblico del nuovo disco della cantautrice vastese. Fernanda D’Ercole scrive i testi dei suoi brani e appare ben ispirata tanto dall’amore per la Musica quanto dalle vicende personali, come è per il Cantautore di talento. L’ispirazione per i testi è applicata a una voce decisa e godibile, di buona potenza e un timbro che spazia dal melodico classico della tradizione italiana a ritmi più sostenuti con accelerazioni improvvise (quando il brano lo richiede e contempla). Si tratta di una voce che ha ancora notevoli margini di crescita e dunque le carte per una evoluzione canora verso determinate vette sono in regola, in linea con la sua ricerca musicale. D’altra parte, l’artista poggia su basi di conoscenza della Musica solide che affondano le radici nella sua infanzia: studi iniziati all’età di sei anni, a studiare organo; poi via al percorso musicale il Conservatorio a Pescara e gli anni di collaborazione con l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai a Torino per concerti con i più grandi direttori d’orchestra dei panorami nazionale e internazionale.
Il brano è molto interessante ed evocativo: l’avvio con il piano della colonna portante Donato Santoianni schiude a qualcosa che è come la definizione progressiva di un’istantanea di vita che all’improvviso si anima, quasi a divincolarsi da una morsa, trasformandosi in un film interiore che man mano si proietta al Mondo confessando un pezzo di vissuto. La presenza nella band di tromba, trombone e corposo plotone di batterie e percussioni amplifica la curiosità e l’aspettativa riguardo le sonorità e il loro abbinamento con la gran bella voce. Potremmo dire: musica leggera, pop e contenuti chiaramente generati da un animo ed una voce sostenuti da sentimenti ed emozioni. Il fatto è però che Fernanda non disdegna affatto i cambi di passo e le “migrazioni”, ed è questa l’identità evidenziata anche dalla predilezione per le percussioni. Si tratta di movimenti e migrazioni che se da un lato ti prendono con un certo trasporto dall’altro non creano discontinuità concettuale né ostici “scaloni”. La serata sarà presentata da Valentina Fauzia, una garanzia per la grande esperienza già maturata in questo ruolo e la conoscenza del mondo della comunicazione.
Ecco la “squadra”:
FERNANDA D’ERCOLE PRESENTA IL SUO DISCO CON:
• DONATO SANTOIANNI (tastiere, piano)
• ANTONIO SALVADOR CONTE (percussioni)
• MARCO MOLINO (batterie)
• FABIO MERIDIANI (basso)
• GIUSEPPE D’ANGELO (chitarre)- MARCO SALVATORE (sax)
• LUCA RICCIONE (trombone)
• DOMENICO DI FRANCESCO (tromba)
• NICOLA CORDISCO (chitarra)
• GRAZIANO CARBONE (batteria
• ) … e il ricordo, con un grazie di cuore “del nostro ‘angelo’ MICHELE CAMPOPIANO (BASSO)”, purtroppo scomparso di recente.
